Per prima cosa laviamo bene le zucchine e tagliamole – preferibilmente con una mandolina per avere lo stesso spessore – a una larghezza di circa mezzo centimetro. Preferisco sempre tagliarle un po’ più spesse per il rischio che si ‘distruggano’ durante la cottura.
Scaldiamo l’olio extravergine in una padella ampia e, quando ben caldo, mettiamo le zucchine a friggere. L’olio deve essere abbondante a causa della quantità di zucchine che raffredderanno l’intera padella.
Quando saranno dorate e croccanti le possiamo scolare su un piatto con della carta assorbente. Solo adesso sarà il momento di salarle.
Grattugiamo il provolone. Deve essere molto fine per sciogliersi bene durante la mantecatura mi raccomando!
Facciamo bollire l’acqua e dopo aver aggiunto il sale grosso mettiamo i nostri spaghetti a cuocere, li dovremo togliere almeno un paio di minuti prima del tempo di cottura indicato nella confezione.
Scaldiamo nuovamente dell’olio e aggiungiamo metà delle zucchine, gli spicchi d’aglio e metà delle foglie di basilico e lasciamo insaporire per qualche minuto, dopodiché possiamo scolare la pasta e saltarla con un paio di mestoli di acqua dalla pentola per completare la cottura.
Gli spaghetti rilasceranno l’amido che legherà con il sugo di cottura delle zucchine, ora è arrivato il momento topico. Bisogna spegnere il fuoco e cominciare ad aggiungere il provolone molto delicatamente, mescolando sempre la pasta. Aggiungiamo un altro mestolo di acqua di cottura, non vogliamo che il piatto diventi troppo secco, è fondamentale che si crei la cremina tipica di questa ricetta.
Adesso possiamo impiattare, non dimentichiamoci di aggiungere l’altra metà delle zucchine che daranno una bella nota croccante al piatto oltre che un paio di foglie di basilico e una ultima ‘dose’ di olio extra vergine. Buon godimento!