Cosa sarebbe la cucina senza le erbe aromatiche? Sicuramente i nostri piatti mancherebbero di romanticismo e soprattutto di personalità. La cucina è così personale e soggettiva che ognuno usa le erbe aromatiche come ritiene opportuno in base alle caratteristiche e al tipo di piatto che vogliamo creare. Impariamo a conoscerle e a sapere come usarle!
Non abbiate paura di usare la parola 'grasso' in cucina: il burro è uno degli ingredienti chiave in cucina, per dare personalità e gusto a molti dei nostri piatti, sia salati che dolci. Fondamentale nei dolci, in combinazione con l'olio o in solitaria darà carattere e morbidezza a tutte le preparazioni salate, dai soffritti, fino alla preparazione di una grande bistecca di manzo in padella. Ma è fondamentale capire quando usarlo e come si differenzia dal burro chiarificato.
Arriva la primavera e non vediamo altro che asparagi su tutte le bancarelle dei mercati e dei supermercati. Se come me adorate questo splendido ortaggio, allora dobbiamo imparare ad utilizzarlo bene in ogni sua parte. D'altronde ne avremo a disposizione solo per qualche mese all'anno. Approfittiamone!
Ce ne sono di tutte le forme, materiali, altezze e larghezze: il sogno di ogni persona è avere quante più pentole e padelle possibili in cucina, anche perché, alcune oggettivamente fanno arredamento anche senza usarle. Ci sono di acciaio, di ferro, di ghisa, con rivestimento antiaderente, di ceramica, di rame e di terracotta. Sono tutte bellissime ma attenzione, possono esaltare oppure rovinare un piatto se usate nel modo sbagliato.
Ho imparato una cosa in questi anni. Ogni grande cuoco ha sempre dei grandi coltelli, di cui si fida, e che vengono trattati come se fossero dei figli. Dicono che uno chef si porti dietro i propri coltelli anche in vacanza, io in effetti ci sono parecchio affezionato. I coltelli saranno i tuoi migliori in cucina, ma solamente se saprai trattarli bene e prendertene cura, e dureranno per sempre.
Non facciamoci fregare dalla storia che la nonna era in grado di stabilire la temperatura dell'olio con uno stuzzicadente. La cucina è anche precisione e sapere come usare i vari termometri da cucina ci potrebbe – in meglio – cambiare la vita tra i fornelli, e dare una ulteriore spinta ai nostri piatti. Scopriamo come!
I brodi sono il classico esempio di qualcosa che può avere un effetto dirompente su un particolare piatto, rispetto alla facilità, sia di preparazione che, anche, e non è un dettaglio da poco, di conservazione. In cucina esistono delle preparazioni, che sono alla base di molti piatti che cuciniamo durante la settimana, e noi sottostimiamo sia la facilità di prepararci questi piatti da soli, che l'impatto che queste preparazioni, se fatte in un certo modo, possono avere sugli stessi piatti.

Ho imparato che quando vado a Roma, la parte più difficile di tutto il fine settimana è la scelta di quale primo piatto ordinare al ristorante: parliamoci chiaro, non vado a Roma per mangiare l’abbacchio o una buonissima mozzarella o una coda alla vaccinara. Qui…

La frittura è un'arte. E come tutte le arti può essere complicata e servono regole precise. Tante tipologie di grassi da usare e tante tipologie di pastelle e panature. Scopriamo insieme i segreti per una perfetta frittura per gustarci in casa una perfetta cotoletta alla milanese o sentirci come in pub inglese mangiando un delicatissimo merluzzo fritto.
Uno dei grandi piaceri della vita. E scoprirete che prepararla in casa è così facile che non la compreremo più al supermercato: in sessanta secondi riusciremo a creare con un frullatore a immersione una maionese che batterà tutte quelle di tipo industriale che avete usato fino a ora.
Conoscere la stagionalità dei prodotti è fondamentale nella cucina. È una questione di sostenibilità, di costi, ma soprattutto di sapori. Sto cercando ad abituarmi a non comprare più prodotti fuori stagione e cominciare a produrre in casa i prodotti che uso di più. Da quando mi sono fatto il mio piccolo orto non compro più un singolo pomodoro fuori stagione e soprattutto la fine dell’estate rappresenta il momento per svuotare l’orto e preparare la salsa al pomodoro che userò durante l’inverno. Fidatevi. È tutta un’altra cosa.
Non esiste niente di meglio che prepararsi la propria senape in casa: possiamo farla morbida, fortissima, dolciastra, alcolica. Esattamente come vogliamo, il nostro limite è la nostra immaginazione. Però sappiate che sarà sicuramente buonissima e vi farà fare un figurone alle cene con amici.