Per prima cosa prepariamo il buttermilk (o latticello) combinando il succo di un limone al latte e lasciandolo fermentare in frigorifero per almeno trenta minuti. È utilissimo perché donerà una piacevole nota aspra al dolce e ammorbidisce anche l’impasto, rendendo più soffici i nostri pancakes.
Separiamo i tuorli dagli albumi e con una frusta unisco il latticello insieme con i tuorli e il burro fuso, non dobbiamo montare il composto ma solo renderlo uniforme, dopodiché possiamo aggiungere gli ingredienti secchi setacciando la farina, il lievito e il bicarbonato di sodio.
Con l’aiuto di una frusta elettrica – alternative manuali sono sconsigliate – montiamo a neve gli albumi insieme allo zucchero e li uniamo gentilmente al nostro composto con una spatola. Adesso possiamo lasciare riposare il tutto in frigo per circa una mezz’oretta, per dare la possibilità al lievito di lavorare.
Nel frattempo, mettiamo i nostri mirtilli in un pentolino con due cucchiai di zucchero e mezzo bicchiere d’acqua, avranno bisogno di circa 5 minuti a fuoco medio per sfaldarsi e rilasciare quel sapore inconfondibile.
Quando siamo pronti scaldiamo una padella antiaderente con una noce di burro, quando il burro si sarà sciolto con un panno carta togliamo il burro dalla padella, avere troppo grasso nella padella non ci aiuterà a dare il classico colore marroncino al nostro pancake.
Adesso che la padella sarà calda versiamo un mestolo di composto – ricordiamoci che le dimensioni del pancake dipendono da nostri gusti – e lo lasciamo cuocere per circa un minuto. Sarà pronto per essere girato quando cominceremo a vedere delle bolle sul pancake: giriamo con una spatola e sarà pronto quando avrà quel colore inconfondibile.
Impiliamo tutti i pancake uno sopra l’altro, se vogliamo esagerare possiamo mettere del burro sopra ogni pancake, il calore lo scioglierà. Poi quando siamo pronti possiamo versare con un cucchiaio i mirtilli caldi sopra i pancake e poi spolveriamo con una bella dose di zucchero a velo.
Mangiate tutto velocemente mi raccomando!