La parte più difficile e fisicamente provante è sicuramente il taglio delle cipolle: bagniamo sempre la lama del coltello da chef per evitare di piangere per quindici minuti considerando la quantità di cipolle che andremo a tagliare.
Tagliamo ogni cipolla a metà e poi tagliamo dei semicerchi non troppo fini, vogliamo comunque ‘sentire’ la cipolla dentro la nostra zuppa.
Quando avremo il nostro mucchietto di cipolle pronte all’uso, scaldiamo in una cocotte il burro e l’olio extravergine, e quando saranno ben caldi, versiamo tutte le cipolle.
Continuiamo a mescolare, non vogliamo che le cipolle si inscuriscano, e vedremo gradualmente che le cipolle quasi si dimezzeranno di volume, e con il calore piano piano appassiranno.
Dopo circa dieci-quindici minuti aggiungiamo lo zucchero, per togliere un po’ di amaro, e la farina, per aiutare la cremosità quando andremo ad aggiungere il brodo.
Continuiamo a mescolare e aggiungiamo il brodo, in quantità sufficiente per coprire le cipolle, e di seguito il sale e il pepe. Mescoliamo, abbassiamo la fiamma, e chiudiamo la cocotte con un coperchio.
La zuppa dovrà cuocere almeno mezz’ora. Ogni dieci minuti non dimentichiamoci di controllare la zuppa e mescolare bene, non vogliamo che le cipolle si attacchino al fondo bruciandosi. La zuppa deve risultare sempre molto cremosa e non troppo liquida. Abbiamo comunque il brodo nel caso di dovesse asciugare troppo.
Sarà pronta quando il brodo di fatto si sarà trasformato in una delicatissima crema e le cipolle saranno quasi trasparenti e morbidissime.
Accendiamo il forno in modalità grill a 200°, tagliamo le fette di pane in quadratini da 5 centimetri per lato e inforniamo per cinque minuti per renderle croccanti.
Prendiamo le nostre ‘mini’ cocotte e riempiamole quasi fino all’orlo con la zuppa, copriamole con i pezzetti di pane croccanti e spolveriamo con l’emmental che avremo grattugiato con una dentellatura maggiore.
Dopo cinque minuti nel forno a grill il formaggio si sarà sciolto sul pane regalandoci quello straordinario effetto gratinato.
Lasciamo riposare qualche minuto solo per fare raffreddare la cocotte e godiamoci il momento in cui immergeremo il nostro cucchiaio in questa magia.