Pomodori confit

Il termine deriva dalla parola francese confire - preservare - che a sua volta deriva dalla parola latina conficere, che significa "fare, produrre, preparare". Parliamo dei pomodori confit. La preparazione era nata per preservare carne e frutta attraverso lo zucchero e una cottura a bassa temperatura: una ricetta veramente semplice che può svoltare un piatto sia come contorno di un pesce o di una tartare di carne, sia nella preparazione di uno spaghetto al pomodoro, soli o come complemento alla classica salsa, sia su una classicissima bruschetta.

Procedimento

Laviamo bene i pomodorini e tagliamoli a metà. Foderiamo una leccarda con della carta da forno e disponiamo diligentemente i pomodorini in fila sulla teglia con la parte tagliata verso l’alto.

Adesso non ci resta altro che condirli con sale, pepe nero tritato, lo zucchero e l’origano. Chiudiamo con una leggera spolverata di olio extravergine.

Mettiamo in forno a 120° per quasi due ore, i pomodorini perderanno tutta la loro acqua e avremo un sapore concentrato sul pomodoro e sul processo di caramellizzazione avvenuto in forno.

Gustiamoli nel modo in cui riteniamo più opportuno, vanno bene con tutto!

Ingredienti

500 gr pomodori ciliegini
20 gr zucchero
10 gr sale fino
10 gr pepe nero
10 ml olio extravergine di oliva
10 gr origano secco