Per prima cosa scaldiamo il forno a 180° e mettiamo le fette di pane su una teglia con un filo di olio extravergine di oliva: dobbiamo solo scaldarlo per evitare che i funghi a contatto con il pane lo rendano ‘molle’, basteranno cinque minuti.
I funghi verranno preparati in due padelle separate, perché i finferli tendono a rilasciare più acqua a fine cottura: per entrambi i tipi comunque scalderemo un paio di cucchiai di olio extravergine e uno spicchio d’aglio e poi li cuoceremo per circa 5-7 minuti con una spolverata di sale e pepe (se vogliamo aggiungere peperoncino ovviamente non è un problema). Non li vogliamo stracotti mi raccomando, devono risultare ‘morbidi’.
Per la salsa al prezzemolo mettiamo in un bicchierone il prezzemolo, un pizzico di sale, due cucchiai abbondanti di olio extravergine, il succo di mezzo limone, il ghiaccio e frulliamo fino ad avere una consistenza liscia e setosa. Il ghiaccio ci servirà per rallentare l’ossidazione e tenere il colore della salsa di un verde acceso.
Togliamo i funghi dal fuoco, e grattugiamo il formaggio usando la parte più spessa della grattugia (in questo modo non si scioglierà completamente).
Alziamo il forno a 210° in modalità grill, e componiamo il crostino, mettendo su una teglia prima il pane caldo, poi funghi e infine il formaggio copiosamente a coprire tutto. Mettiamo nel forno al raggiungimento della temperatura.
Dopo cinque minuti, tiriamo fuori dal forno, il formaggio si sarà parzialmente sciolto con una crosticina dorata, è il momento di aggiungere la salsa al prezzemolo: tagliamo il crostino a metà con un coltello seghettato e addentiamo. Non durerà molto.