Fegato alla veneziana

Il fegato è uno di quei prodotti che si amano e si odiano, ma anche a causa di qualche pregiudizio che, magari, non ci lascia neanche assaggiare un piatto prima di giudicarlo. È capitato a tutti. Per anni dire sostanzialmente: “Odio il fegato!”, per poi, un giorno, assaggiarlo, e dire: “ma in realtà non è così male”, e poi non ne farete più a meno. E ci sarà un motivo se uno dei piatti icona del Veneto è proprio il fegato alla veneziana: un piatto semplice, con solamente due ingredienti, preparato con prodotti poveri, ma che cotti insieme creano una combinazione di gusto dolce-amaro che vi delizierà

Procedimento

La preparazione è piuttosto semplice: per avere le cipolle che si ‘sentono’ in bocca suggerisco sempre di tagliarle con una mandolina: in questo modo avremo sempre la stessa consistenza – lo spessore sarà sempre uguale – e tagliandole alla larghezza di mezzo centimetro non si squaglieranno durante la cottura.

La fase fondamentale della ricetta è in realtà proprio questa: cuocere le cipolle a fiamma moderata dopo aver scaldato l’olio extravergine e metà del burro, in modo che diventeranno morbide senza bruciare o scurirsi.

Dopo qualche minuto di cottura sfumiamo con il vino bianco e continuiamo la cottura delle cipolle, regolando di sale: se si dovessero asciugare troppo possiamo aggiungere con serenità un bicchiere d’acqua. Dovranno cuocere un totale di 20-25 minuti a fiamma moderata.

Prendiamo le fette di fegato – di solito in macelleria le tagliano a fettine di 1 cm di spessore – e tagliamole diagonalmente per avere dei pezzi di 4-5 cm di lunghezza.

Per cuocere il fegato basterà adagiarlo sopra le cipolle quando saranno cotte – c’è a chi piace usare la farina per dare più sapore al fegato – e farlo cuocere a fiamma leggermente più alta per 3 minuti per lato, salando e pepando bene.

Quando giriamo il fegato possiamo anche aggiungere il burro restante per dare un ulteriore cremosità al piatto.

Il piatto è pronto: le cipolle saranno morbide e di gusto dolciastro, il fegato sarà cotto, ancora di consistenza ‘gommosa’ ma avrà un sapore prima dolce, e poi sul finire leggermente amaro, sposandosi perfettamente con la cipolla dolce.

Va mangiato subito, mi raccomando. E buon appetito.

Ingredienti

500 gr fegato di vitello
800 gr cipolle bionde
1 bicchiere vino bianco
30 gr burro
30 ml olio extravergine di oliva
Sale
Pepe