Per prima cosa dobbiamo preparare gli gnocchi. Considerando il tipo di piatto, ho scelto di fare degli gnocchetti, con lati non superiori al centimetro e mezzo: in questo caso possiamo mangiarli direttamente con il cucchiaio insieme alla crema di pomodorini gialli.
Dopo aver seguito il procedimento per la preparazione degli gnocchi, stendiamo il nostro filoncino di pasta e tagliamolo a intervalli regolari di 1,5cm. Mettiamo gli gnocchi in una teglia da forno con della farina di semola per non farli attaccare.
Risulteranno molti più gnocchi di quelli di cui abbiamo bisogno: possiamo sempre surgelare gli gnocchi che avanzano per usi futuri.
Puliamo diligentemente i nostri prelibati gamberi rossi: stacchiamo la testa e sfiliamo il carapace. Con uno stecchino o con la punta di un coltello tiriamo via l’intestino, mi raccomando. Ci vorrà un po’ di pazienza, mettiamo da parte in un piattino i gamberi e in un altro le teste e i carapaci.
Useremo alcune teste per insaporire il sugo di pomodoro: il resto delle teste e dei carapaci le possiamo usare per preparare velocemente un fumetto che possiamo filtrare e surgelare per usi futuri.
Prepariamo il sugo: sminuzziamo lo scalogno e lo facciamo soffriggere in una casseruola con un paio di cucchiai di olio extravergine con uno spicchio di aglio per circa cinque minuti facendo attenzione a non bruciarlo.
Aggiungiamo i pomodorini tagliati in quattro, spruzziamo con una presa di sale e facciamo cuocere. Aggiungiamo alcune teste dei gamberi (io ne ho usate una decina) e lasciamo cuocere il tutto per circa mezz’ora, aggiungendo un poco di acqua nel caso il sugo asciugasse troppo.
Quando il sugo sarà pronto, togliamo le teste, frulliamo il sugo e lo passiamo a un colino: risulterà una crema morbidissima, quasi setosa, che verseremo in una padella dove successivamente faremo insaporire gli gnocchi.
Adesso possiamo cuocere gli gnocchi: bolliamo l’acqua e saliamola in una ampia pentola, versiamo gli gnocchi e aspettiamo che vengano a galla – con gnocchi di questa dimensione non ci dovrebbero volere più di tre minuti.
Scoliamo gli gnocchi nella padella insieme alla crema di pomodoro aggiungendo anche quattro foglie di basilico. Mentre li facciamo amalgamare con il sugo, creiamo la nostra tartare di gambero rosso: tagliamo delicatamente con il coltello, aggiungiamo un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva.
Impiattiamo con gli gnocchi, la crema, adagiamo sopra una ‘quenelle’ (o cucchiaiata) di tartare e finiamo con una grattugiata di scorza di limone.
Questo è proprio un piatto da ristorante. Buon appetito!