Linguine ai frutti di mare

Estate, primavera, autunno, inverno. Tutte le stagioni vanno bene per un buon piatto di pesce, finché sia fresco e di qualità. E uno spaghetto ai frutti di mare spesso li batte tutti, si porta dietro il piacere di un piatto di pasta con il gusto e la consistenza del pesce e dei frutti di mare che ci ispirano al momento di entrare in una pescheria. Una esplosione di sapori che non può fare del bene a tutte le persone intorno al tavolo.

Procedimento

Non fatevi ingannare dal peso: una volta puliti, pelati e sgusciati, i frutti di mare saranno perfetti per amalgamarsi nel vostro piatto con le linguine. Non andate al ristorante se volete avere così tanto pesce nel vostro piatto però.

Per prima cosa dobbiamo mettere le vongole in acqua fredda e sale almeno un paio d’ore prima di iniziare la preparazione, ci permetterà di spurgare la eventuale sabbia all’interno delle vongole e capire quali scartare. Già che ci siamo puliamo anche le cozze nel caso la nostra pescheria non lo abbia già fatto.

Quando saremo pronti versiamo in un’ampia padella una parte dell’olio extravergine insieme ad uno spicchio di aglio e a un paio di gambe del prezzemolo: facciamo soffriggere l’aglio, uniamo il peperoncino e dopo un minuto aggiungiamo le vongole e le cozze. Dopo un paio di minuti versiamo il vino bianco e lasciamo sfumare per due/tre minuti finchè sarà scomparso l’odore del alcool.

Possiamo coprire con un coperchio e lasciare che la magia avvenga: dopo due minuti togliamo il coperchio, troveremo quasi tutte le cozze e vongole che si sono aperte grazie al vapore e avranno rilasciato tutta l’acqua al loro interno per creare un sughetto dal sapore 100% di mare.

Con un mestolo forato mettiamo le cozze e le vongole in una ciotola a parte e con un colino filtriamo il sughetto di mare, ci servirà successivamente per risottare la pasta.

Sciacquiamo velocemente la padella, aggiungiamo l’olio extravergine che ci era rimasto insieme a un altro spicchio di aglio, scaldiamo e versiamo i pomodorini che avremo in precedenza tagliato a metà. Aggiungiamo il sale e cuociamo per circa cinque-sette minuti e, se vogliamo, aggiungiamo altro peperoncino.

Questa sarà la base del nostro sugo di mare, ora quello che ci basterà fare sarà aggiungere il pesce in base ai tempi di cottura previsti per ogni tipo – considerando che le cozze e le vongole sono già cotte e quindi le aggiungeremo solo in fase finale.

Aggiungeremo per primi i calamari tagliati, i polipetti e i gamberetti sgusciati (se siete furbi fatevi già preparare tutto in pescheria), e per ultimo, dopo circa cinque minuti, il filetto di pesce spada tagliato a cubetti.

Dopo aver messo la pasta a cuocere in una pentola con abbondante acqua salata guardiamo con attenzione la cottura della pasta richiesta: tre minuti prima del tempo di cottura scoliamo la pasta e versiamola nella padellona con il nostro sugo, per continuare la cottura aggiungeremo piano piano il sugo filtrato delle cozze e vongole.

Dopo tre minuti, aggiungiamo le cozze, le vongole e il prezzemolo tritato e mescoliamo vigorosamente.

La pasta non dovrà essere asciutta, e dovremo vedere chiaramente in fondo alla padella il sugo di cottura facilitato dall’amido, nel caso, aggiungiamo altro sughetto filtrato.

Assaggiamo la pasta, deve essere al dente e perfettamente integrata con il sugo di mare, aggiungiamo una ultima dose di olio extravergine per dare brillantezza al piatto e impiattiamo. Prima la pasta e poi una dose generosissima di sugo di mare. Il risultato sarà strabiliante. Complimenti.

Ingredienti

400 gr linguine
1 kg vongole veraci
500 gr cozze
200 gr gamberetti
100 gr polipetti
200 gr calamari
200 gr filetto di pesce spada
1 cucchiaino di peperoncino
150 gr pomodori ciliegini
20 gr prezzemolo
Sale kosher
½ bicchiere di olio extra vergine di oliva
2 spicchi di aglio
1 bicchiere di vino bianco secco