Salsicce al sugo di pomodoro

È uno di quei “comfort food” che vogliamo preparare quando siamo giù di morale o quando la temperatura in un paio di giorni scende di una quindicina di gradi. Non porta via neanche tanto tempo e servono pochi ingredienti, ma il risultato sarà eccezionale: è uno di quei classici piatti che si preparano con un solo tegame dove piano piano aggiungeremo tutti gli ingredienti e poi porteremo direttamente a tavola, dove ogni commensale avrà la possibilità di ‘rubare’ la sua quota di salsicce. Obbligatorio l’accompagnamento con un purè di patate fatto in casa.

Procedimento

È fondamentale avere un tegame di circa 30cm di diametro: tutte le nostre salsicce dovrebbero starci comodamente senza sentirsi ‘ammassate’.

Scaldiamo un cucchiaio di olio extravergine di oliva con lo spicchio d’aglio e aggiungiamo direttamente a crudo le salsicce, una di fianco all’altra, saliamo, pepiamo e aggiungiamo gli aromi (timo e rosmarino) e lasciamo soffriggere per circa quindici minuti: mi raccomando la fiamma non deve essere troppo alta, corriamo il rischio di bruciare la salsiccia, e giriamo le salsicce ogni due-tre minuti per farle dorare uniformemente.

Nel frattempo, sminuzziamo la cipolla, ci servirà per insaporire il sugo di pomodoro.

Dopo quindici minuti, le nostre salsicce saranno ben rosolate, le togliamo dal fuoco (insieme all’aglio e agli aromi) e le lasciamo riposare a parte, con un cucchiaio togliamo la maggior parte del grasso rilasciato dalle salsicce (dobbiamo pensare alla linea) e poi sfumiamo con il vino rosso: in questo modo tutti i sapori rimasti ‘attaccati’ al tegame si rilasceranno all’istante.

Dopo che il vino sarà evaporato, aggiungiamo la cipolla e dopo qualche minuto il sugo di pomodoro. Ovviamente se lo abbiamo preparato in casa, la riuscita del piatto sarà migliore, ma posso anche accettare di acquistare il prodotto direttamente al supermercato.

Il sugo andrà cotto per circa venti minuti, dovrà ridursi, ma facciamo attenzione a non abbandonarlo troppo a se stesso, dovrà avere una bella densità in modo da ‘ricoprire’ le salsicce e un po’ ‘attaccarsi’ ad esse.

Quando il sugo sarà cotto possiamo ri-aggiungere le salsicce, le giriamo un paio di volte per non seccarle troppo e poi chiudiamo il coperchio e lasciamo andare a fuoco molto ma molto basse. Dopo quindici minuti spegniamo il fuoco e lasciamo riposare. Le salsicce saranno cotte, morbide, e super saporite dal sugo che diventerà tutt’uno con la carne.

È un piatto obbligatorio da abbinare a un purè di patate morbidissimo, dovete provarlo e poi non lo abbandonerete più.

Ingredienti

1 kg di salsicce (9 o 10)
500 gr di salsa di pomodoro
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di vino rosso
Olio extravergine di oliva
Timo
Rosmarino
Sale
Pepe