Tonnarelli cacio e pepe

Come può un piatto con tre ingredienti essere così complicato? Non fatevi ingannare, è un piatto estremamente sfidante da fare nonostante tutto: il rischio di trovarsi grumi di formaggio sparsi per il piatto è infatti altissimo, così come il rischio di trovarsi una pappetta liquida biancastra. È un piatto che solo dopo averlo provato decine di volte comincerà a darvi soddisfazioni. La ricerca della perfezione richiede disciplina e perseveranza: sbaglierete tante volte ma quando comincerete a capire...

Procedimento

Esistono varie scuole di pensiero come sempre, ma per me la più semplice ha questi pochi passaggi

Per prima cosa dobbiamo mettere il tipo di pasta scelta, in questo caso dei tonnarelli, in acqua bollente salata. Da ora avremo circa dieci minuti per la preparazione.

In una ciotola grattugiamo tutto il pecorino e uniamo mezzo mestolo di acqua di cottura e mescoliamo con una frusta fino a raggiungere una crema di consistenza morbida e non troppo liquida, e mettiamo da parte

Uno dei segreti è proprio grattugiare il pecorino molto finemente, ci aiuterà a non avere grumi quando aggiungiamo l’acqua di cottura

In una padella calda (personalmente uso il wok, i bordi alti mi aiutano sempre per mantecare la pasta) mettiamo il pepe nero che abbiamo pestato in un mortaio e dopo averlo fatto tostare a fiamma alta aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura. Due minuti prima del tempo di cottura preferito, scoliamo la pasta nel wok e continuiamo la cottura insieme al pepe: in questo modo legheremo bene il nostro rigatone al sughetto al pepe.

Quando la pasta è pronta spegnere il fuoco – è fondamentale – e aggiungiamo la crema di formaggio: ci facciamo aiutare da una spatola per mantecare  animatamente la pasta finché la crema non si sarà sciolta secondo il vostro gusto (se troppo asciutta aggiungere acqua di cottura)

Finire con una spolverata di pecorino e una di pepe e mi raccomando. E’ da mangiare immediatamente!!

Ingredienti

400g Tonnarelli
180g Pecorino romano
10g Pepe nero