La grande difficoltà di questo piatto in realtà è solo nel taglio delle patate e dei porri: il resto del lavoro lo lasciamo con grande serenità alla nostra cocotte e al ‘calore’ della fiamma.
Puliamo i porri e tagliamoli a rondelle molto sottili e subito dopo peliamo le patate e tagliamole a piccoli pezzetti di circa 3 cm di lato.
Scaldiamo nella cocotte il burro e l’olio extravergine di oliva: quando saranno caldi (ma non troppo) aggiungiamo i porri e lasciamo andare a fiamma bassa per circa dieci minuti, esattamente come faremmo in un soffritto. I porri devono quasi ‘stufarsi’ cuocendo molto lentamente senza dargli l’opportunità di bruciarsi.
Dopo dieci minuti possiamo aggiungere le patate, che faremo insaporire nel porro per qualche minuto aggiungendo l’alloro, il peperoncino e una buona dose di sale kosher e pepe nero.
Aggiungiamo quindi acqua fino a coprire tutto il composto – in alternativa si può anche usare un brodo vegetale ma anche della semplice acqua va benissimo – e lasciamo cuocere a fuoco basso per almeno venti minuti.
Non dobbiamo sparire, controlliamo sempre la zuppa mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi e si bruci.
Dopo circa 40 minuti la zuppa dovrebbe essere pronta: assaggiamo sempre, la principale variabile sarà la grandezza delle patate al momento del taglio. Una volta verificata la giusta dose di sale e pepe possiamo frullare la zuppa con il frullatore a immersione: personalmente questa zuppa mi piace molto ‘setosa’, quindi la frullerò per avere una consistenza come se fosse una vellutata.
Dopo aver frullato la zuppa controlliamo per ultima volta la consistenza: se troppo liquida mettiamola sul fuoco per farla restringere, se troppo densa invece aggiungiamo tranquillamente dell’acqua.
Tagliamo lo speck a listarelle e rosoliamolo con un po’ olio extravergine in una padella antiaderente per circa cinque minuti.
Quando siamo pronti versiamo due mestoli della zuppa in un piatto fondo, aggiungiamo le listarelle di speck croccanti e spolveriamo con della paprika per un bel contrasto di colore.
Buon appetito!